Con l’obiettivo di alleviare la famiglia dalle fastidiose incombenze burocratiche, siamo a disposizione per la gestione dell’iter necessario all’organizzazione di tutto il servizio funebre. Il nostro staff professionale è infatti in grado di occuparsi in modo celere ed efficiente del disbrigo di ogni tipo di pratica funebre, procedendo quindi con la richiesta degli opportuni permessi per la tumulazione, cremazione o inumazione presso gli uffici competenti del Comune di residenza del defunto.
Con la legge di stabilità del 2016 è stato abolito il vincolo parentale per quel che concerne la detraibilità delle spese funerarie, quindi chiunque si accolli le spese funerarie di una persona deceduta può detrarle dal 730 dell’anno successivo al decesso.
Il limite massimo di spese su cui applicare la detrazione del 19% è di €1550.00.
Questo vuol dire che il massimo di detrazione di imposta che il contribuente potrà ottenere in ordine ad un singolo decesso è pari a €294.50.
Attenzione, trattasi di un limite che deve intendersi per ciascun decesso.
Naturalmente, se la spesa è stata sostenuta da più soggetti, come spesso accade, la spesa potrà essere detraibile in modo frazionato tra essi, basta riportare in fattura i dati completi di codice fiscale di ogni partecipante.
A tal proposito si considerano detraibili le spese per il trasporto e il “posizionamento” della salma al cimitero, l’acquisto della bara e dei fiori. Non sono invece considerate detraibili le spese legate all’acquisto di loculi cimiteriali sostenute in previsioni di un decesso, o le spese per la conseguente lapide.
AGENZIA FUNEBRE BOTTEGONI VALERIO & C s.n.c.
contact-form-7 id=”1100″ title=”STORANI GINA PAOLUCCI
[wpforms id=”893″]